Google My Business: Cos’è e come usarlo al meglio

Probabilmente ne avrai sentito già parlare in giro di Google My Business, ma non sai di preciso di cosa si tratta. Bene, siamo qui apposta. In quest’articolo troverai tutto ciò che ti serve per comprendere quanto possa essere utile questo strumento per la tua attività.  

Cos’è Google My Business?

Google My Business è uno strumento abbastanza recente che è stato ideato da Google, il quale consente di ottenere maggior visibilità ad un’attività sul motore di ricerca (appunto Google) e su Google Maps. Non è tutto, però. Questo strumento consente anche di ottenere altri vantaggi, tra cui analizzare la clientela ed entrare in contatto con la stessa; oltre che pubblicare degli aggiornamenti circa la propria attività.

Potremmo dire, senza indugi, che ormai sia diventato essenziale per qualsiasi attività che sia indirizzata a dei clienti in una determinata località o zona. Come vedremo di seguito, non c’è bisogno di molto materiale per creare un account: difatti, basta un indirizzo gmail, con cui si potrà poi associare la scheda contenente tutte le informazioni necessarie. 

Questo strumento, in realtà, è disponibile dal 2014, ma prima era fruibile soltanto se in possesso di un account Google+ Business, Local, o Google Places. Ciò che è fondamentale sapere, per prima cosa, è che questo strumento è messo a disposizione delle attività in maniera totalmente gratuita. 

Perché è importante avere una Scheda Google My Business?

Ma la domanda sorge spontanea: perché dovrebbe essere importante utilizzare Google My Business. Chi ha un’attività sa quanto sia importante essere visibile, in particolar modo in rete: ecco perché gli imprenditori sono sempre alla ricerca di strumenti e tecniche che permettano loro di balzare agli occhi maggiormente, rispetto ai competitor. 

Con tutta probabilità il tuo consulente SEO ti avrà già accennato a quanto sia importante questo canale per la Local SEO. Non sai cos’è la Local SEO? Ti basti sapere che è il posizionamento di un determinato sito web sui motori di ricerca: in tal caso si mira ad ottenere visibilità organica in una determinata zona geografica.

Con una scheda Google My Business si può incrementare la propria presenza online, come azienda e riuscire a farsi trovare più facilmente dai clienti. In tal modo, si possono attirare nuovi clienti e fidelizzare con i propri. Ricorda, infatti, che le ricerche su Google, principale motore di ricerca, superano i 3,5 miliardi al giorno. Dovrebbe bastare questo per capire quanto sia importante essere presente in rete.

Questo strumento permette di modificare facilmente l’anagrafica dell’azienda, in qualsiasi momento e pubblicare foto e contenuti allegando foto e video. C’è la possibilità di rispondere alle recensioni lasciate dai clienti, messaggiare con una chat e postare annunci pubblicitari geolocalizzati, per targetizzare al meglio la propria clientela. Oltre a questo, viene offerta la possibilità di visualizzare le statistiche della scheda della propria attività, per capire la tipologia dei clienti attratta dalla propria attività, i potenziali clienti e tanto altro.

Alcune statistiche recenti dimostrano come oltre il 90% degli acquirenti online siano soliti confrontare i marchi dei brand prima di acquistare qualcosa. Tutte queste ricerche vengono effettuate, in gran parte, proprio con Google. Immaginate i vantaggi di essere visualizzati ogni mese in migliaia di ricerche e di annunci. Circa il 56% delle persone che guardano un annuncio GMB cliccano sul sito web e oltre il 20% arriva poi a mettersi in contatto con l’azienda. 

Come creare una scheda Google My Business?

Creare una scheda GMB non è affatto complicato. Per prima cosa bisogna accedere al proprio account Google o crearlo da zero. Una volta giunti sulla pagina del sito Google My Business dobbiamo cliccare su “prova ora”, per far partire la procedura di registrazione. 

Verrà richiesto il nome dell’attività commerciale, poi specificare altre informazioni necessarie: il paese, l’indirizzo preciso, città, codice postale e provincia. Oltre a questo, verrà richiesta la categoria di appartenenza dell’attività e i contatti (numero di telefono e sito web). C’è anche la possibilità di creare un profilo per ogni filiale, nel caso. Se non hai ancora aperto l’attività, ma sei in procinto di farlo, puoi procedere lo stesso. 

Per verificare tutte le informazioni inserite, Google invierà una lettera di verifica alla sede dell’attività per cercare di scongiurare possibili truffe: sulla cartolina spedita viene riportato un codice da inserire nella piattaforma per dimostrare di essere il titolare dell’attività. Ora è possibile anche procedere via sms o e-mail. Dopo questa fase si potranno anche inserire altri dati, ovvero quelli relativi agli orari di apertura, le foto, i video e così via. Come vedremo, c’è anche la possibilità di creare dei post utili a promuovere dei prodotti o degli eventi. 

Come ottimizzare una Scheda Google My Business?

Già abbiamo accennato a quanto possa essere fondamentale ottimizzare una scheda Google My Business per la Local SEO, ma vediamo nel dettaglio.

  • Titolo – Ovviamente il primo impatto è dato dal titolo della scheda, che deve riportare il nome dell’attività, in maniera chiara e mai equivocabile.
  • Descrizione – Nella descrizione dell’attività inseriamo tutte le informazioni utili a migliorare il posizionamento della stessa, per cercare di conquistare gli utenti. È fondamentale sintetizzare tutte le informazioni (lo spazio è di 750 caratteri) e indicare le informazioni essenziali: i prodotti e i servizi offerti, e così via. Rispondiamo alle esigenze dei clienti.
  • Immagini – Uno degli errori madornali che si possano commettere è quello di non caricare le immagini. Queste sono essenziali per farsi riconoscere e dare una immagine dell’azienda di qualità, oltre che migliorare il ranking della scheda stessa.
  • Recensioni – Le recensioni fanno parte di un altro aspetto fondamentale. Queste consentono di cambiare radicalmente la propria attività e renderla riconoscibile in rete, ma soprattutto affidabile. Un brand che avrà più recensioni sarà sicuramente più attrattivo rispetto ad un altro.

Google Post, sono importanti?

Non sottovalutare neanche i post. Questi possono essere molto importanti perché aumentano la visibilità della scheda, proprio quando un utente sta cercando il prodotto o comunque l’attività. Possono persino aiutare a convertire al meglio, perché permettono di inserire anche le call to action spesso necessarie e sempre utili per i clienti.