Esistono gli hosting dedicati a uno specifico CMS?

Ok, hai una idea di come dovrebbe essere il tuo sito web. O, comunque, il settore a cui ti vuoi indirizzare. Adesso, però, ci sono due scelte che devi fare: il CMS su cui sviluppare tutta l’architettura del sito e l’hosting su cui poggiarlo.

Al netto del fatto che ci sono vari approfondimenti specifici come la guida Cloudways dedicati a ogni hosting, c’è una domanda che ci si fa spesso: esistono degli hosting specifici per un dato CMS?

Facciamo un esempio, così la domanda è più comprensibile. Se ho scelto di utilizzare WordPress come CMS – tra l’altro è il più diffuso al mondo -, ci sono degli hosting che sono perfetti per questo CMS e forniscono queste prestazioni solo se uso questo CMS?

Di seguito la risposta!

Potrebbero esistere ma…

Quando non si ha una risposta certa, la parola ‘magica’ è dipende. Dipende perché non c’è un solo fattore che può determinare la riuscita o meno di un hosting in un particolare CMS. 

In soldoni, quindi, non esiste, salvo casi particolari, un hosting dedicato a un particolare CMS. Esistono, però, degli hosting che si adattano meglio a un CMS rispetto a un altro.

Per essere più chiari: se acquisti un hosting X e hai un sito in WordPress, nella stragrande maggioranza dei casi si adatterà anche a Joomla, Drupal, Magento e ai vari CMS che sono presenti sul mercato.

Poi, vada sé che se ad esempio scegli un template WordPress velocissimo, che sfrutta al meglio le potenzialità dell’hosting, quello è un altro discorso. È una caratteristica tipica proprio di WordPress e non dell’hosting dedicato.

Quindi, vuol dire che è il CMS a sfruttare al meglio l’hosting. Quindi, in questo caso, hosting e CMS devono viaggiare in parallelo e ognuno deve poter offrirti il massimo.

Le qualità sono indipendenti dal tipo di CMS in larga misura

A questo punto, siamo sicuri, che ti aspettavi questo paragrafo che, tra l’altro, è molto chiaro. Le qualità di un hosting sono indipendenti dal CMS. Nel senso che se prendi un hosting dal server condiviso, quindi senza particolare attenzione alla velocità, puoi avere anche il template più veloce del mondo, ottimizzare il codice HTML nel migliore dei modi ma non avrai mai la velocità che ti aspettavi.

Se, all’opposto, scegli un server dedicato per l’hosting, avrai delle prestazioni notevoli anche se il sito presenta problemi. Certo, in quel caso sarebbe sprecato perché è come se avessi una macchina veloce ma con il limitatore di velocità.

Però, comunque, sono scelte. Del resto, di hosting ne esistono di tre tipologie, almeno se consideriamo quelle più classiche: il server condiviso, il server dedicato e hosting di Virtual Private Server (quest’ultimo è una sorta di compromesso tra la formula peggiore e quella migliore).

Adesso hai un’altra informazione in più per partire al meglio con il tuo progetto o, nel caso, migliorarlo. Cosa stai aspettando? Non perdere altro tempo e dai uno slancio a ciò che avevi in mente mettendolo subito in pratica.